
La prova è diversa da indirizzo a indirizzo; per quanto riguarda il liceo Classico, è stato scelto Quintiliano con il brano "Omero maestro di eloquenza" per la versione di latino.
Allo Scientifico studenti alle prese con problemi con funzioni e un corposo questionario con domande di matematica e geometria.
Proprio su quest'ultimo argomento è intervenuto Donato Antonio Ciampa, Dottore di Ricerca in Matematica e Responsabile Area Matematica di Skuola.net: "Le tracce proposte sono abbordabili perché i temi trattati sono stati studiati nel corso dell'anno scolastico".
Finita questa prova, gli studenti del Quinto anno avranno a disposizione tre giorni per scaricare lo stress, per poi sottoporsi lunedì prossimo alla terza ed ultima verifica scritta.
Nessun commento:
Posta un commento